Archivi autore: amorec

LE STORIE DENTRO LA PACE

Le storie dentro la paceTERZO BACINOLaguna di Bibione – ORATORIO
nel paese dove si regalano le favole
24 e 25 settembre 2011 – dalle 16.00 alle 24.00

Sabato 24 – ore 16.0
Apertura esposizione immagini di Maria Grazia Colonnello dal monogolo
Ninna nanna della guerra di Luisa Pestrin

ore 16.30
Laboratorio gratuito di favole per bambini a cura di Emergency

  • Un libro di favole classiche in regalo ad ogni bambino in visita da parte delle Edizioni La Marilia
  • Sarà presente uno stand di Emergency

Invito Le storie dentro la pace

Ingresso libero e gratuito

Informazioni:
www.lamariliaedizioni.it,   Cell. 348-7918151

26 Marzo – Dedicato a De Andrè

Sabato 26 marzo 2011 alle 20.30

FABER, IL MIO AMICO FRAGILE
presso il Centro Polifunzionale “Le Betulle” – Cesarolo
in occasione della festa annuale
Sarà presente il cantautore Alberto Cantone
Musica:
Stefano Maroelli, chitarra acustica
Nicola Casellato, violino
Voce narrante: Luisa Pestrin

Informazioni:
www.lamariliaedizioni.it

Cell. 348-7918151

Ishtar 2 – Cronache dal mio risveglio

Antonia Arslan - Ishtar 2 - Cronache dal mio risveglio  Mercoledì 9 febbraio 2011, ore 18.00

Città di Latisana
Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione
Biblioteca Civica
In occasione dell’uscita del suo ultimo libro

Ishtar 2 – Cronache dal mio risveglio
Antonia Arslan

racconta le sue esperienze tra l’impegno e gli aiuti per la popolazione armena e una difficile fase della sua vita dalla quale è uscita vincente.

Presentazione di Franca Grosso
Letture a cura di Luisa Pestrin
Continua a leggere

22 Giugno 2010 – Pubblicazione del sito

clipperIl sito La Marilìa edizioni viene pubblicato nel suo assetto iniziale. Esso subirà frequenti aggiornamenti, o meglio, arricchimenti che si susseguiranno man mano che Luisa Pestrin s’impadronirà di questo grandioso mezzo di comunicazione.

Luisa Pestrin merita d’essere conosciuta per la ricchezza del suo mondo interiore. Seguiamola come facevamo, da bambini, con le nostre amichette ammalitrici che con la parola ci portavano in palazzi reali iridescenti o in immense barche a vela.

Il webmaster, ing. Carmelo Amore